Ricerca, quarterly columns, forum ed eventi sono le modalità con cui università bocconi ed equita stimoleranno il dibattito sui mercati finanziari e sui temi affrontati da EquitaLab. Pubblicato il numero inaugurale delle quarterly columns series on capital markets.
Equita, la principale investment bank indipendente in Italia, e Università Bocconi sono liete di annunciare la nascita di www.equitalab.eu, il nuovo sito web dedicato a Equita Research Lab in Capital Markets (“EQUITALAB”), l’iniziativa di Università Bocconi – in collaborazione con Equita – interamente dedicata alle attività di ricerca applicata e di policy impact che combina la conoscenza multidisciplinare e le capacità di analisi del Centro di Ricerca BAFFI CAREFIN.
EQUITALAB nasce per rispondere alla crescente domanda di ricerca applicata. Vuole dunque essere un vero e proprio “strumento”, ricco di informazioni utili, complete e comprensibili, che oggi più che mai si rende necessario per identificare e interpretare le dinamiche complesse che accompagnano i mercati e il settore finanziario.
Ricerche e quarterly columns – accessibili tramite il nuovo sito web – forum ed eventi sono solo alcune delle modalità con cui Università Bocconi ed Equita stimoleranno il dibattito sui mercati finanziari e sui temi affrontati da EQUITALAB, così come già accade ormai da anni con la loro collaborazione di lunga data.
Contestualmente al lancio del sito è stato pubblicato anche il numero inaugurale delle quarterly columns series on capital markets (disponibile al seguente link), la nuova iniziativa sviluppata all’interno di EQUITALAB e realizzata dal Centro BAFFI CAREFIN dell’Università Bocconi in collaborazione con Equita.
Più in dettaglio, le quarterly columns sono dei commenti periodici che trattano approfonditamente specifici argomenti in ambito finanziario e che hanno l’obiettivo di raggiungere un pubblico ampio, fatto di operatori del settore, decision maker, accademici, esperti e studenti. La scelta è di adottare un approccio multidisciplinare con il fine di concentrare l’attenzione sui mercati dei capitali e promuovere attivamente soluzioni e strumenti che permettano ai decisori di raggiungere più facilmente le finalità delle riforme promosse a livello italiano ed europeo, per migliorare l’infrastruttura finanziaria.
Nel numero inaugurale delle quarterly columns il team Bocconi – guidato da Stefano Caselli, Prorettore per l’internazionalizzazione, e Stefano Gatti, Antin IP Associate Professor of Infrastructure Finance – ha voluto anticipare alcune indicazioni sul contenuto delle prossime due uscite: la prima sul tema del debito corporate (“Growing Corporate Debt and the zombie company effect”) e la seconda sull’importanza di diversificare adeguatamente le fonti di finanziamento (“The need to diversify corporate finance sources: equity and DCM”).