Stefano Caselli

Prorettore per l'Internazionalizzazione, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari e Algebris Chair in Long-Term Investment and Absolute Return Dipartimento di Finanza Profilo Linkedin ›

Principali aree di expertise

Private Equity, Venture Capital, Investment Banking, Corporate Lending, Corporate Governance delle Financial Institutions

Breve biografia

Stefano Caselli è Prorettore per l’Internazionalizzazione presso l’Università Bocconi dal 2012, dove è Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Finanza ed Algebris Chair in Long-Term Investment and Absolute Return. E’ membro del Comitato di Direzione della SDA Bocconi School of Management dal 2006.

Nell’ambito dell’attività internazionale ricopre diversi ruoli, fra cui: membro dello Steering Committee di CIVICA, the University of Social Sciences (www.civica.eu); membro del Management Board del CEMS, the Global Alliance in Management Education (www.cems.org). Inoltre è membro dell’External Advisory Board della School of Transnational Governance di EUI, European University Institute a Firenze e dell’International Advisory Board di SSE – The Stockholm School of Economics.

Ha lunga esperienza come independent director di istituzioni finanziarie ed imprese ed è editorialista per l’Economia del Corriere della Sera.

 

Pubblicazioni

Le pubblicazioni più recenti sono:

“A survival analysis of public guaranteed loans: does financial intermediary matter?” (with Guido Corbetta, Doriana Cuccinelli, Monica Rossololini), in Journal of Financial Stability, vol. 54, June 2021.

“Money, privacy, anonymity: What do experiments tell us?” (with Emanuele Borgonovo, , Alessandra Cillo, Donato Masciandaro, Giovanni Rabitti), in Journal of Financial Stability, 2021, vol. 56.

“Banche e mercati: perché sono strumenti di politica economica”, in Economia & Management, n.2, 2021.

“Corporate and Investment Banking. A Hands-On Approach”, (with Gimede Gigante and Andrea Tortoroglio), Bocconi University Press, 2021.

“Private Equity and Venture Capital in Europe: Markets, Techniques, and Deals” Third Edition, (with Giulia Negri), preface by Josh Lerner (Harvard Business School), Elsevier Academic Press, 2021.

“La grande tentazione. Perché non possiamo rinunciare a banche e mercati”, (con prefazione di Ferruccio de Bortoli), Università Bocconi Editore..

“Il debito pubblico e le conseguenze sul finanziamento alle imprese”, in Rivista di Politica Economica, n.1 2019.

“L’Unione Bancaria e il coraggio della crescita”, in Economia & Management, n.1 2019.

“Public credit guarantee Schemes and SMEs’ profitability: evidence from Italy”, (with Corbetta G., Rossolini M., Vecchi V.), Journal of Small Business Management, n. 2 2019.

“Nuovi strumenti di politica industriale per lo sviluppo e la quotazione delle PMI”, (con Alvaro S., D’Eramo D.), in Quaderni Giuridici della Consob, n.18 2018.

“Da start-up a scale-up: è tempo di cambiare narrativa”, in Economia & Management, n.2 2018.

“Public Private Partnerships for infrastructure and enterprise funding. Principles, Practices and Perspectives”, (Editor with Corbetta G., Vecchi V), New York, Palgrave, 2015.

“Return of the state? An appraisal of policies to enhance access to credit for infrastructure-based public private partnerships”, (with Hellowell M., Vecchi V.), Public Money and Management, n.1, vol. 35, 2015.

“L’Unione Bancaria: ambizioni, certezze, rischi”, (con A. Sironi), in Economia & Management, n.3 2015.

“Per amore o per forza: i destini incrociati di banche e imprese in Italia” Università Bocconi Editore, Milano, 2014.

“Explaining returns in private equity investments”, (with E. Garcia Appendini, F. Ippolito), Journal of Financial Intermediation, n.1 2013.

"*" indica i campi obbligatori

Resta sempre aggiornato.
Iscriviti alla newsletter

I dati personali forniti saranno trattati al solo fine di inviarti aggiornamenti su Equita Research Lab in Capital Market, nel pieno rispetto di quanto descritto nella nostra Informativa sulla Privacy. Inviando il presente modulo, confermi di aver preso visione dell'informativa e autorizzi al trattamento.

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.